Calendario CSP: 02 dicembre 2024
Un altro video dedicato alla prima parte del “Il Re di Tymoris”.
Unisciti al misterioso gruppo di Ortega.
< Torna alla pagina del calendario natalizio.
Un altro video dedicato alla prima parte del “Il Re di Tymoris”.
Unisciti al misterioso gruppo di Ortega.
< Torna alla pagina del calendario natalizio.
Primo video del calendario dedicato alla prima parte dell’“Accampamento dei Pirati” in crisi.
Sì, gli orchi si sono impadroniti del nostro campo. Come abbiamo potuto permettere che accadesse?
< Torna alla pagina del calendario natalizio.
Patrycja Warczak, che ricordiamo lavora per Gothic Up, dopo l’articolo sulla mappatura delle terre del mondo di Gothic, che trovate qui sotto in homepage, ha approfondito un’altra pietra miliare del mondo di Gothic. Beh! Dal titolo di questo nuovo articolo… avete capito di cosa si tratta!
Innegabilmente, la musica è un elemento inseparabile che completa qualsiasi opera artistica audiovisiva. Giochi di culto come Heroes III, Stronghold e la trilogia di The Witcher sono diventati famosi, fra le altre cose, per le loro colonne sonore fenomenali. Lo stesso vale per i tre capitoli di Gothic. Una delle migliori caratteristiche della serie è la sua colonna sonora unica e completamente originale, realizzata da Kai Rosenkranz. Per anni, numerosi musicisti hanno realizzato le loro interpretazioni delle musiche di Gothic, evocando così una nostalgia infantile nei cuori di molti fan della serie in tutto il mondo.
L’associazione del nome della band con una serie di culto fra i giochi di strategia è appropriata, dato che si presentano come un gruppo di musicisti che sono anche fan di Heroes of Might and Magic. L’orchestra è abbastanza famosa per le sue cover strumentali dal vivo delle colonne sonore di Heroes of Might and Magic e di altri giochi di culto, Gothic compreso. Inoltre, organizzano regolarmente dei concerti nelle maggiori città polacca, pubblicizzando gli eventi sul loro profilo di Facebook (https://www.facebook.com/heroesorchestra) e nel loro canale Discord (https://discord.com/invite/tnsNzuqV)
In breve, si tratta di un gruppo di persone fantastiche amanti dei giochi fantasy e della musica. La canzone, nello stile di questa band ceca, è un ringraziamento ai Piranha Bytes e a Kai Rosenkranz per i Gothic e per i meravigliosi ricordi legati ad essi.
La mod è stata arricchita da una colonna sonora eccezionale, che include delle canzoni completamente nuove, evidentemente ispirate alle opere di Kai Rosenkranz. I vari pezzi sono stati composti da Kamil Jędrzejewski e registrati utilizzando da una vera orchestra indipendente di Varsavia, gli anDante’s Inferno.
Grazie all’orchestra e ai creatori della mod, abbiamo anche modo di saperne di più sulla realizzazione della colonna sonora.
Vale la pena segnalare che lo stesso Kai Rosenkranz ha gradito molto questa colonna sonora. Quando un utente gli ha chiesto della mod kai-q-and-a sul della community ufficiale Discord di Gothic , ha risposto:
“Ci ho giocato e l’ho adorata… sono lieto di dirvi che abbiamo con noi un membro importante del team de Le Cronache di Myrtana”
Kai è una persona davvero fantastica e adorabile, che ha a cuore i fan di Gothic, come dimostrato più volte. Nel 2014 ha pubblicato una propria recensione delle cover dei fan. Ha anche detto che quello che fa è un sogno divenuto realtà per lui, nonché un onore. Oggigiorno lo si vede spesso scrivere dei commenti gentili sotto ai video su YouTube di creator che pubblicano le proprie reinterpretazioni della sua musica.
Nonostante la chiusura definitiva dei Piranha Bytes, i loro videogiochi, in particolare la saga di Gothic, continueranno a vivere nei cuori delle community internazionali. La passione per questi giochi non si spegnerà mai e sono sicuro che ci sarà sempre qualcosa di nuovo da scoprire e da fare nel mondo di Gothic!
Questo è un altro articolo della nostra collaboratrice Patrycja Warczak, che lavora per Gothic Up. Approfondisce la mappatura delle terre del mondo di Gothic.
Diamogli un’occhiata con curiosità e interesse!
In Gothic 1 ci trovavamo a esplorare una sezione alquanto ristretta della Valle delle Miniere, i cui limiti erano segnati da una barriera magica. Inoltre, non era chiaro se Khorinis fosse un’isola o parte del continente. Nel secondo capitolo, gli autori hanno dato maggiori informazioni sullo spazio geografico del mondo di gioco, giacché veniamo a conoscenza dell’esistenza di tre tree che sono alla base delle considerazioni riguardanti la forma e le dimensioni dell’intera isola. Alcuni PNG inoltre ci forniscono delle informazioni di base sulle Terre Meridionali, che non abbiamo però modo di visitare.
In aggiunta, i bordi della mappa segnati dalle montagne, che isolano pure Jarkendar dal resto del territorio, suggeriscono che l’isola sia prevalentemente montuosa, con aree pianeggianti in cui si sono insediati gli esseri umani.
Uno degli utenti di Gothicpedia, il cui nickname è TenKtórySzukałSamegoSiebie, ha provato ad allineare le tre mappe soprastanti cercando di dargli un senso, poi ha segnato l’area di base dell’isola e ha descritto il tutto. Nella voce “Gothic II – Pełna mapa wyspy Khorinis według mnie” (“Gothic II – l’intera mappa di Khorinis secondo la mia vision”) possiamo ottenere maggiori informazioni sui suoi studi. Inoltre, ha aggiunto una mappa della Valle della Morte basandosi sulla Valle degli Antenati. Questo perché secondo lui questo territorio aggiuntivo era stato pianificato per la seconda espansione di Gothic 2, ma come sappiamo, il progetto è stato abbandonato. La mappa stessa è stata realizzata da dei modder per mod quali: Global Mod, Destiny, Destiny – Epilogue e Roots of Evil.
Il creatore di contenuti polacco Marucha535 ha realizzato delle mappe aeree dettagliate delle tre aree giocabili utilizzando il programma Reality Capture 1.4, così da determinare le dimensioni del mondo di gioco di Gothic 2: La Notte del Corvo. Dopo aver caricato le mappe, le ha delineate e ne ha calcolato le aree utilizzando QGiS. Quindi, per immaginare le possibili dimensioni dell’intera isola, ha usato come base una foto (tratta da Gothicpedia) con la posizione approssimativa delle tre zone. Durante questo processo, ha apportato alcune modifiche per rendere il tutto più omogeneo. Ecco il risultato.
Ci sono anche delle mappe interattive che mostrano dove trovare particolari risorse ai giocatori. Se siete fanatici del powergaming per natura e volete esser certi di aver ripulito la mappa, vi raccomandiamo la mappa interattiva “Gothic II NotR – Map Realm” realizzata da Lorthiz.
Ci è ben chiaro perché gli sviluppatori non abbiano mai realizzato una mappa completa dell’isola di Khorinis. Jarkendar era ufficialmente una terra dimenticata, quindi posizionarla su una mappa posseduta dagli abitanti della città portuale di Khorinis avrebbe compromesso la trama. Pertanto, non possiamo fare altro che affidarci alla creatività dei fan. Diamo un’occhiata ad alcuni esempi.
[ Leggi il resto dell’articolo! ]Circa un mese fa, sono stato contattato da una ragazza che lavora per GothicUp, un nostro web partner polacco da anni. Mi ha scritto che desidera creare un articolo dedicato ai fan della saga di Gothic e dei Piranha Bytes sparsi nel vecchio continente che, per così dire, sono più di nicchia o, meglio, un numero minore delle community citate nel titolo dell’articolo, ma non per questo meno appassionate e ricche di contenuti. Mi ha dato indicazioni sulle informazioni che desidera e ho raccontato brevemente la storia con la mia penna: la mia storia, la storia dei miei collaboratori e della community italiana, di Gothic Italia… che è arrivata fino ad oggi dopo circa 20 anni! Ha fatto lo stesso con altre community (oltre noi). Vi fornisco di seguito il suo articolo tradotto!
Si sa da tempo che i fan di Gothic non sono solo polacchi, tedeschi, cechi e russi. Lo si capisce chiaramente dalle traduzioni disponibili per le mod per Gothic 1 e 2 presenti su Steam Workshop, nonché dalle varie lingue in cui sono tradotte le voci di Gothicpedia. Vista la recente comparsa di canali dedicati ai fan di lingua rumena, italiana e ucraina nel server ufficiale della Gothic Community, il nostro team editoriale ha deciso di approfondire la conoscenza delle nazioni con una schiera di fan di Gothic forse più ridotta, ma che ha comunque lasciato un segno nel mondo. Vi invitiamo a unirvi a noi in quanto viaggio straordinario.
SPAGNA
Iniziamo il nostro tour nel Paese in cui è in corso lo sviluppo di Gothic 1 Remake. Alkimia Interactive, lo studio che ha ricevuto l’incarico da THQ Nordic di riportare in vita le avventure dell’Eroe senza Nome e dei suoi compagni, ha sede a Barcellona. Sfortunatamente, Gothic in Spagna non è così popolare come da quest’altra parte del continente europeo, quindi i fan attivi sono ben pochi. Fra di loro troviamo alcuni creator digitali, vediamo quelli più interessanti.
Sasuke HOA è un canale YouTube che si dedica principalmente a registrare video di gameplay di GDR, Gothic incluso. Inoltre, diffonde anche le news legate al remake in arrivo. È stato il primo spagnolo a pubblicare video di questo classico dei GDR ed è una fonte di ispirazione per altri creator che parlano la lingua di Pablo Picasso.
Diablero è un canale YouTube relativamente nuovo, ma pubblica alcune fra le migliori analisi del mondo di Gothic in spagnolo presenti nel web. Crea anche contenuti legati ad altri GDR provenienti dall’Europa Orientale. Il canale è in crescita costante e attira sempre più view.
Spectro è il canale spagnolo più grande, e fra i vari contenuti che porta, c’è spazio anche per la trilogia di Gothic. Ha pubblicato molti gameplay e tutorial dedicati a questo gioco senza tempo. Ha aumentato la varietà dei propri contenuti iniziando a streammare video di Gothic su YouTube e registrando clip audio del gioco.
Il creator dietro al canale Skinny Gaming si sta impegnando, a partire dal Febbraio del 2023, a portare un nuovo video dedicato alla serie di Gothic ogni lunedì. I suoi contenuti su YouTube attirano fan dalla Spagna, ma anche da altri Paesi.
C’è anche il forum in spagnolo del Gothic Clan, definito come la più grande community ispanica dedicata agli amanti delle saghe di Gothic e Risen. I giocatori di lingua spagnola sono anche stati fra i primi a vedere una localizzazione a loro dedicata della mod Le Cronache di Myrtana, uscita nell’Ottobre del 2022.
ITALIA
La community italiana di Gothic è nata nel 2002. A quel tempo, un sito e un forum italiano raggruppavano una singola community dedicata a tutti gli RPG: The Elder Scroll, Neverwinter Nights, Icewind Dale, Might and Magic, Torment e molti altri… E ovviamente Gothic. Dopo l’uscita di Gothic 2, questa unica community si è divisa in molte altre community, ognuna dedicata a un RPG specifico. Da qui è nato il primo sito e il primo forum dedicato alla saga di Gothic, ovvero Gothic Italia, che è stato il punto di riferimento più importante in Italia per chi si affacciava per la prima volta nel mondo fantasy della saga di Gothic.
[ Leggi il resto dell’articolo! ]Dopo aver pubblicato il “Comic” di Gothic in italiano, finalmente possiamo presentarvi un’altra perla inedita (che conoscevamo) mai resa disponibile a causa dei diritti d’autore e della sua disponibilità solo in lingua tedesca: l’Okyl Screenshot Story.
Grazie a Mr Vincent aka Lucius, autore del comic sopracitato, siamo fieri di annunciare che abbiamo avuto l’esclusiva tradotta in italiano.
Questa serie di screenshot venne creata dai Piranha Bytes per promuovere il gioco di Gothic e per pubblicarli con cadenza settimanale a partire dal 20 giugno 2000, per un totale di cinque episodi. In origine erano previste altre storie di questo tipo ma sfortunatamente il progetto fu cancellato. Piranha Bytes Italia ha deciso di pubblicarlo subito dopo il comic perchè gli eventi descritti sono successivi a quanto narrato in quest’ultimo e precedenti alle vicende del primo Gothic.
Riportiamo i primi quattro screenshot qui sotto per farvi venire l’acquolina in bocca e le sorprese non sono ancora finite! 😆
Durante le feste natalizie del 2023 e in occasione del secondo anniversario de “Le Cronache di Myrtana: Archolos” lo streamer m4djoker, che successivamente ho scoperto essere italiano, per la prima volta in assoluto ha intervistato in lingua inglese i responsabili del team di Archolos durante una diretta sul suo canale Twitch (dove più delle volte dedica le sue dirette alla saga di Gothic e alle mod di riferimento).
Solo a fine gennaio (e per caso) ho notato questa intervista su YouTube, caricata da m4djoker stesso. Visionandola con il traduttore automatico, elenco gli argomenti interessanti che venivano discussi: come è nato lo sviluppo della mod, le varie fasi di sviluppo tra difficoltà e soddisfazioni, il rilascio e il successo, i successivi feed delle community e la decisione di sviluppare una versione 2.0 e un hardcore edition, cosa ci aspetta in futuro da queste versioni e infine una considerazione sulla scissione e il fallimento del team de “La Storia di Khorinis”. Subito dopo ho cercato di capire se si poteva ricavare una traduzione in italiano o quanto meno un estratto degli argomenti più importanti, affidandola a Enrico ‘Henry” Blasoni che dopo qualche settimana mi ha consegnato addirittura la trascrizione in italiano di tutta l’intervista. Avendo in mano parola per parola dell’intervista, ho cercato di capire se fosse possibile inserire, in qualche modo, i sottotitoli al lungo filmato, anche se effettivamente non mostrava niente di inedito della versione 2.0 o della “hardcore edition” ma solo la schermata con lo streamer e i tre responsabili del team di Archolos. Ho provato a scaricarlo e a ricaricarlo sul nostro canale ma purtroppo è stato più complicato del previsto, visto che nell’intervista ci sono quattro voci che parlano velocemente in inglese e si accavallano l’una con l’altra più delle volte e la sincronizzazione finale non ha dato un buon esito. Inserire a mano i sottotitoli in un filmato da un’ora e cinquanta minuti sarebbe stata una follia. Sinceramente avrei voluto inserire i sottotitoli al filmato per una questione di completezza ma non è stato possibile ergo ho deciso di optare per un’intervista scritta, che per me è la migliore soluzione per gli appassionati de “Le Cronache di Myrtana; Archolos” che desiderano avere informazioni aggiuntive e inedite del passato e del futuro di questo fantastico gioco. Buona lettura!
M4djoker: [inizia la live con un minuto d’anticipo] Ciao, chi aveva tempo di aspettare un altro minuto per iniziare? Ciao a tutti e grazie per essere qui con me stasera. Questo è un evento molto particolare con i nostri amici del team di Archolos. Come sapete, faremo una specie di intervista con loro, vediamo come stanno andando le cose, anche perché oggi è il secondo anniversario… il loro secondo anniversario. Quindi Fatemi Vedere il vostro entusiasmo e iniziamo l’intervista, vediamo come se la passano i ragazzi! Solo un secondo… [rimane in silenzio mentre avvia la videochat] … OK!
[Inizia l’intervista e compaiono gli ospiti]
M4djoker: Ciao! Mi sentite, ragazzi?
Pawlok: Sì!
M4djoker: Eccoci qua di nuovo! Benvenuti nel mio stream di stasera, la vostra presenza è molto gradita e congratulazioni per il secondo anniversario del rilascio di Archolos! Come dicevo prima, faremo una piccola intervista per vedere come vanno le cose, e anche per parlare della versione 2.0 di cui in tanti mi stanno chiedendo, vogliono sapere quando uscirà e tanto altro. Tuttavia, mi interessa di più sapere come tutto è iniziato, o almeno sapere in pratica com’è iniziata questa… eh, quella che per voi è stata l’avventura della mod di Archolos, com’è nata e tutto il resto. Se vi va, potreste fare una piccola presentazione di come avete contribuito alla mod, sarebbe fantastico! Partiamo da… non saprei…
Pawlok: Ok, inizio io! Mi chiamo Mateusz Pawłowski, ero lead producer e voice director de Le Cronache di Myrtana.
M4djoker: A chi tocca?
Szymon: Ciao, sono Szymon Żak, ero il technical director del nostro progetto.
Jakub: Ciao, sono Jakub Tomczak ed ero… beh, lo sono ancora!, il game director de Le Cronache di Myrtana.
M4djoker: Bene, bene, bene! Grazie ancora per essere qui, lo apprezzo molto. Un ringraziamento a voi e a tutte le persone in chat per essere qui. Ok, intanto vorrei dire che sono rimasto molto impressionato dal fatto che abbiate vinto il premio come Mod dell’anno. Voglio dire, da un certo punto di vista, un gioco come Gothic che è molto vecchio, ha ormai vent’anni, beh… è davvero fuori di testa pensare che un gioco così vecchio con una nuova mod eccezionale possa vincere un tale premio. C’era una competizione agguerrita e sono sicuro che non sia stato facile spuntarla, ma è stato decisamente un grande risultato. Avete qualcosa da dire al riguardo? Siete rimasti sorpresi, oppure ve lo aspettavate in un certo senso?
Pawlok: Beh, dobbiamo ringraziare la nostra community, perché sono loro ad averci votati, credo. Penso sia quello l’unico motivo per cui abbiamo vinto quel premio.
M4djoker: Sì beh, devo dire che il riscontro dalla community è stato ottimo. Quando ho visto i dati, ero tipo… ma che cavolo?! Davvero, una cosa esagerata. Beh, quindi…
Jakub: Io credo che i fan di Gothic siano molto severi, ma se un prodotto soddisfa le loro esigenze, gli dimostrano tutto il loro amore e apprezzano molto quel che hanno ricevuto. Tuttavia, se fai qualcosa di sbagliato, non te lo perdoneranno mai.
M4djoker: La cosa strana è che non puoi far contenti tutti, ovviamente. Quindi, da una parte credo ci sia stato questa grande dimostrazione di apprezzamento, ma dall’altra parte di sicuro ci sarà stato qualcuno che come al solito si è lamentato, che vi ha detto “questo si poteva fare meglio”, oppure “potevate fare così invece che colà”, sapete, quel genere di cose che si sentono abbastanza frequentemente quando viene rilasciato un progetto così grosso. Immagino sia stato così anche per voi, ragazzi, ma alla fin della fiera i numeri dicono molto di più di qualsiasi commento. Prima di iniziare con le domande vere, vorrei chiedervi di questa cosa della “Mod del decennio”. Voglio dire, da dove è uscita? Come vi è venuta in mente? Cioè, è una cosa reale proveniente dal sito, oppure è una cosa scherzosa, una specie di meme che avete deciso di utilizzare? Come vi è venuta?
Jakub: Beh, diciamo che la verità sta nel mezzo, credo. In parte è dovuto… beh, il primo premio che abbiamo ricevuto è stato quello di mod dell’anno su Mod DB, poi in seguito, credo l’anno successivo… qualche mese dopo, c’era un concorso per la mod del decennio…
M4djoker: Oh, quindi è una cosa vera!
Jakub: Voglio dire, non so se il titolo era proprio così…
Pawlok: No, era qualcosa come “capolavoro moderno”!
Jakub: Ah sì, “capolavoro moderno”, già!
M4djoker: ah, “capolavoro moderno”…
Szymon: C’erano anche altre categorie, credo…
Jakub:Jakub: Sì, sì…
Szymon: … ma noi abbiamo vinto quella di “capolavoro moderno”.
M4djoker: Ma solo per i GDR, o…?
Jakub: In generale.
M4djoker: OK.
Jakub: Comunque, siccome la categoria riguardava le mod rilasciate negli ultimi dieci anni, dato che era tipo il ventesimo anniversario di Mod DB, ci siamo detti… “se per i giochi fanno le edizioni per il gioco dell’anno, perché noi non possiamo fare l’edizione per la mod del decennio”?
M4djoker: Sì beh, è il passo successivo! Voglio dire, la mod è fantastica.
Pawlok: Abbiamo iniziato a usare questa definizione perché la stampa ha iniziato a dire che la nostra mod è la mod del decennio, quindi abbiamo preso questo nome e l’abbiamo usato per la versione 2.0.
M4djoker: Ma così… così dal nulla? Cioè, vi siete detti… “beh, non suona male questa cosa della mod del decennio, perché no?”
Pawlok: Beh, hanno iniziato a chiamarla così, quindi perché non sfruttarlo? Non era per niente male.
Szymon: È stato uno streamer [nome incomprensibile] a iniziare a chiamarla così, ce ne siamo appropriati.
La scorsa settimana abbiamo assistito a quello che mai potevamo immaginare che accadesse in tutti questi lunghi anni.
Varie testate videoludiche tedesche hanno ipotizzato, dopo diverse coincidenze, che la fine dei Piranha Bytes era imminente e di conseguenza anche WIKI6 (quasi certamente ELEX 3) avrebbe sortito la stessa fine!
Successivamente le coincidenze sono diventate certezze ma ci sono state anche delle precisazioni, sopratutto sul futuro di WIKI 6 direttamente dal Ministero federale dell’economia e della protezione del clima tedesco (BMWK) e riportate da gameswirtschaft.de con un comunicato che abbiamo tradotto:
“Il Ministero federale dell’economia e della protezione del clima (BMWK) parla di una “svista” per quanto riguarda l’inserimento del progetto Piranha Bytes nei database ufficiali. Su richiesta, il ministero ha confermato che il gioco con il titolo provvisorio WIKI6 (sovvenzione: 3,2 milioni di euro / completamento entro il 2026) non era effettivamente disponibile sul sito.
Il motivo adotto dalla BMWK è la ridenominazione del progetto, che ora è intitolato provvisoriamente Currywurst – presumibilmente in riferimento alla sede dello studio dei Piranha Bytes a Essen.
Il ministero conferma inoltre che, a differenza del gioco pianificato e ora interrotto da Embracer, quest’ultimo è “in corso”. Piranha Bytes non ha quindi ancora ritirato la richiesta, forse in vista di una “dote” milionaria nel caso in cui i diritti dello studio e del marchio vengano trasferiti a un nuovo editore o investitore.
I sussidi della BMWK come parte del finanziamento del gioco, vengono pagati passo dopo passo e distribuiti durante l’intero periodo di sviluppo – in questo caso: fino all’inizio del 2026.”