THQ Nordic


Aspettando la demo del Remake in italiano, ecco il Demake in italiano!

Vi avevo segnalato una decina di giorni fa che avevamo inviato ai responsabili della demo del Remake la versione italiana tradotta da noi per la sottotitolazione; vi ricordo che il gioco completo supporterà la lingua italiana ma per problemi diciamo legati alla “burocrazia videoludica” la demo non è ancora disponibile in italiano su Steam e Gog.
Magari l’avete già giocata in inglese ma come ben sapete, per noi Piranha Legacy Italia e per voi community italiana, che ci seguite dai tempi di Gothic Italia è sempre stata una sfida emergere a livello internazionale tra le community che si dedicano alla saga e alle mod, quindi ci siamo sentiti in dovere verso la nostra patria, la gloria e la passione rendere tutto questo anche nella nostra lingua!

Dopo questa noiosa ma doverosa premessa, grazie al nuovo membro del team Damian Orzeszek aka Damianut che lavora anche per Gothic Up, per attendere la demo del Remake in italiano, vi proponiamo la demo del Demake in italiano!


La demo del Demake sottotitolata in italiano è presente sia su Moddb che su Steam Workshop in due procedimenti di installazione differenti. Le pagine sono in inglese quindi qui sotto vi proponiamo le guide in italiano e non preoccupatevi, il procedimento è abbastanza facile.

“Benvenuti nella Colonia – Il Prologo di Nyras, basato sul motore di Gothic 1.
Entrate nel mondo duro e spietato della Valle delle Miniere ed esplorate la storia vista attraverso gli occhi di Nyras nell’atmosfera familiare del primo Gothic.
In questa avventura che offre una panoramica del mondo immersivo di Gothic, si intraprende una breve missione che introduce all’atmosfera, ai personaggi iconici e all’area di apertura del gioco. Esplorate la Colonia al vostro ritmo: parlate con gli altri detenuti, scoprite i segreti e lanciatevi in battaglia per avere un assaggio di ciò che vi aspetta.
Ambientato prima dell’arrivo dell’Eroe senza Nome e dell’inizio della storia originale di Gothic 1, questo prologo vi permette di visitare i luoghi ricreati dal Prologo di Nyras.”

Guida all’installazione su MODDB:
1. Scompattate l’archivio (cliccando su Download Now 126,45mb) per pulire Gothic.
2. PlayerKit 1.08k
3. PlayerKit 2.8
4. System Pack 1.8 (selezionare la versione italiana)

Guida all’esecuzione:
1. Eseguire GothicStarter dalla directory “System”.
2. Selezionare “Nyras Prolog Demake (IT)” e fare clic su “Play”.
3. Si consiglia di giocare senza DX11 e plugin.
4. Se non capite qualche passaggio o avete problemi, potete scrivere nei commenti della pagina, Damianut vi aiuterà sicuramente!


Guida all’installazione su Steam Workshop:
1. Qui dovrete sottoscrivere la demo del Demake per scaricarla e anche la Union – patch per Gothic 1 che è presente nella pagina; se non capite come fare o avete problemi, potete scrivere nei commenti, Damianut vi aiuterà sicuramente!

Tutti i relativi crediti li troverete nelle due rispettive pagine di Moddb e Steam Workshop.

La demo di Gothic Remake in arrivo per tutti!

Una demo di Gothic Remake fu mostrata per la prima volta nel 2023 alla Gamescon ma a porte chiuse e solo per gli addetti stampa e le informazioni al riguardo furono poche. Lo scorso anno in occasione dello stesso evento, THQ Nordic mise a disposizione la demo al pubblico nel suo stand e le informazioni furono più chiare: si trattava di un prologo stand-alone con protagonista Nyras e non l’Eroe Senza Nome, che muoveva i primi passi come in una specie di tutorial nella Colonia mineraria.

Senza prolungarmi ancora, in occasione dello Steam Next Fest che si terrà dal 24 febbraio, alle 15:00 sarà disponibile a tutti la demo di Gothic Remake!

Testate gionalistiche videoludiche e youtuber hanno già in mano questa demo che sembra anche graficamente migliorata…

Vi propongo l’anteprima di Multiplayer.it e in calce la loro video anteprima; oppure attendete qualche altro giorno dando un occhiata su Steam alla pagina di Gothic Remake o qui da noi per sapere da dove scaricarla!

Ora però scusatemi, ma vado a provare la demo di Gothic Remake, non per niente sono il boss di Piranha Legacy Italia 😀

L’aggiornamento e l’addio defintivo a Piranha Bytes!

E’ passato circa un anno da quando abbiamo pubblicato la prima notizia relativa alla chiusura degli studi dei Piranha Bytes, susseguita poco tempo dopo dall’ufficialità con quest’altra notizia.

Da allora non abbiamo saputo più niente al riguardo e forse abbiamo un pò tutti sperato che “qualcuno” avrebbe acquisito lo studio in qualche modo. Purtroppo è notizia di ieri che Piranha Bytes è scomparso dall’elenco degli studi interni sul sito di THQ Nordic e il sito web di Piranha Bytes è stato aggiornato: tutte le scritte (contatti, e-mail e designazione di Michael Ruewe come CEO) sono scomparse dal sito e d’ora in poi c’è solo un logo, senza alcuna informazione.
Secondo LinkedIn, Michael Ruewe ha lasciato Piranha Bytes nel novembre 2024 e ora lavora come capo del dipartimento di controllo interno presso THQ Nordic.

In pratica, è tutto: Piranha Bytes ha chiuso ufficialmente i battenti.

GameStar Talk: video intervista esclusiva al produttore di Gothic Remake!

Il remake di Gothic sarà un enorme balzo in avanti e non solo in termini di grafica, anche l’open world sta crescendo in modo massiccio. Il produttore di Gothic Remake, Reinhard, ci mostra durante questo video intervista le comparazioni di luoghi, personaggi e combat-system tra l’originale Gothic del 2001 e il Remake e ci spiega come voglia conservare il fascino dell’originale.
Il filmato ha la durata di circa un ora e per sottotitolarlo ci avremmo impiegato troppo tempo, quindi abbiamo deciso di esaminarlo fotogramma per fotograma trascrivendo passo dopo passo tutte le informazioni al riguardo. Buona lettura!!!

Di seguito, riportiamo i contenuti della chiacchierata dell’11 dicembre tra Daniel Feith, redattore della rivista tedesca GameStar, Peter Bathge, esperto della serie di Gothic, e Reinhard Pollice, game director di Gothic Remake. Durante l’intervista, vengono esplorati diversi aspetti del nuovo gioco in fase di sviluppo.

Reinhard Pollice conferma di essere un grande fan di Gothic da lungo tempo, avendo avuto il primo assaggio della saga nel 2002. Anche se non aveva mai giocato al primo Gothic, si era imbattuto in Gothic II grazie ad una demo sulla rivista GameStar, che lo aveva completamente catturato, spingendolo poi ad acquistare il gioco non appena fosse stato rilasciato. Pollice non si era mai immaginato di poter un giorno lavorare a Gothic, ma sperava di poter lavorare nell’ambito e aveva partecipato allo sviluppo di Arcania. Il primo argomento toccato è il teaser giocabile del remake di Gothic, riguardo al quale Pollice ci racconta che la demo doveva essere poco più di una semplice “demo tecnologica” per un generico RPG fantasy, dotato di una grafica accattivante. Il primo tentativo di adattare questa demo tecnologica al mondo di Gothic risale a quando il team era composto da sole 5 persone. Il teaser era stato ideato più che altro per chiedere ai giocatori ciò che desideravano: un remake integrale del gioco? Una reinterpretazione dell’originale? Un aggiunta di nuovo materiale? Gli sviluppatori avevano soltanto 2 o 3 mesi per produrre una demo funzionale e dai suggerimenti raccolti è emerso da subito che i giocatori preferivano un vero remake del primo episodio della saga. Il questionario era stato sottomesso a tutti i possessori di Gothic su Steam, per cui era stati raccolti moltissimi commenti. Pollice afferma di esser stato molto soddisfatto della risposta che confermava il suo desiderio di realizzare un remake e rendere giustizia al materiale originale.

Riguardo all’incompletezza del teaser giocabile, Pollice aggiunge che molte componenti della demo erano state aggiunte all’ultimo momento, giusto per avere qualcosa di pronto e funzionante da mostrare al pubblico. Il fatto che molte di queste componenti fossero appena abbozzate, ma comunque presenti, ha comunque aiutato a raccogliere suggerimenti, permettendo al team di capire come “non” fare le cose. Dopo il rilascio del teaser, il team di sviluppo ha premuto il tasto “reset” e ha ricominciato il lavoro da zero, fatta eccezione per alcune parti grafiche. Chiaramente non si trattava di un lavoro immediato: da una parte c’era la necessità di costruire il resto del team, che ora conta oltre 50 persone, oltre a quella di doversi cimentare anche con argomenti come l’intelligenza artificiale e tutti gli altri sottosistemi di Gothic che permettono di garantire una certa autonomia dei personaggi e quindi di simulare una vita indipendente da quella del personaggio giocante.

[ Leggi il resto dell’articolo! ]

Preoccupazioni per Piranha Bytes: cosa sta succedendo agli sviluppatori di Gothic, Risen ed Elex?

Come un fulmine a ciel sereno, ieri ho letto prima su Multiplayer.it e successivamente su altre testate videoludiche italiane e straniere la notizia; in quel momento non ho trovato prima di tutto il coraggio e poi le parole per fare una notizia di mio pugno…
Stamattina analizzando tutte le coincidenze e gli indizi, i dubbi ci sono, alcuni preoccupanti altri un po’ meno ma resta il fatto che sono troppi. Questo non significa che i Piranha Bytes siano spacciati e l’unica certezza è che THQ Nordic dovrà dare spiegazioni in modo ufficiale a breve, pressata anche dalle varie community, soprattutto quella tedesca.
Noi anche se siamo in minoranza come community italiana, allo stesso modo delle altre siamo preoccupati e personalmente parlo a nome mio e del team Piranha Bytes Italia rattristati, visto il legame sentimentale per i Piranha Bytes e le sue saghe; io e man mano tutti gli altri ragazzi abbiamo iniziato circa 20 anni fa prima come utenti e giocatori appassionati di Gothic 2 e successivamente, abbiamo preso Gothic Italia (che sarebbe stato spacciato) e abbiamo portato avanti questa passione fino ad oggi, nonostante tutti i cambiamenti che ci sono stati nelle nostre vite private e… se ci saranno drastici cambiamenti in futuro, noi saremo sempre qui con tutti voi!

Vi aggiorneremo appena ci saranno sviluppi sulla questione. Per ora e per dovere di cronaca, in seguito la notizia originale tradotta dal tedesco all’italiano di Gamestar.de.

Alcuni fan stanno attualmente esprimendo preoccupazioni sullo studio di sviluppo tedesco, tra l’altro a causa del sito web inattivo. Riassumiamo la situazione attuale delle informazioni.

Stiamo ricevendo un numero crescente di richieste di informazioni da parte di lettori preoccupati per lo studio di sviluppo dei Piranha Bytes. Le ragioni sono molteplici, tra cui il sito web attualmente inattivo, sul quale è ancora visibile solo il logo della società.
Per molti della comumunity di GameStar (e non solo), Piranha Bytes ha un importante significato personale in quanto è uno dei più noti studi di sviluppo tedeschi. E, naturalmente, nei nostri forum ci sono molti fan di Gothic fin dall’inizio che vorrebbero che facessimo qualche ricerca sull’argomento. Anche alcuni utenti del forum World of Players esprimono preoccupazione per il futuro dello studio e si chiedono se sarà colpito dalle misure di riduzione dei costi del Gruppo Embracers.
Per questo motivo abbiamo voluto riassumere i punti più importanti in un unico articolo, sperando di fare chiarezza sulla situazione, anche se per il momento non possiamo dare risposte definitive. Al momento non siamo a conoscenza di un’imminente chiusura o riorganizzazione dei Piranha Bytes.

Qui riassumiamo per voi da dove provengono le preoccupazioni e ciò che sappiamo sull’attuale situazione degli sviluppatori di Gothic, Risen ed Elex.

Perché i fan sono preoccupati in questo momento?
[ Leggi il resto dell’articolo! ]

Gothic 2 Complete Classic disponibile per Nintendo Switch!


Dopo Gothic Classic tocca al suo seguito: Gothic II Complete Classic è da oggi disponibile per Nintendo Switch al prezzo di 29,99€. A darne l’annuncio con un nuovo trailer è stato THQ Nordic, che ha anche pubblicato un lungo video di gameplay per mostrare il gioco in azione sulla console Nintendo.

Anche in questo caso, si tratta proprio della versione originale di Gothic 2, che includerà l’add-on La Notte del Corvo e i controlli con l’interfaccia utente saranno su misura per godersi questo gioiello open world dove volete, o a casa o fuori casa!


L’edizione digitale è acquistabile dal Nintendo eShop, mentre quella fisica solo dal negozio ufficiale di THQ Nordic.


THQ Nordic annuncia Gothic 2 Complete Classic per Nintendo Switch!


THQ Nordic oggi sgancia un altra bomba, annunciando dopo Gothic 1 anche Gothic 2 per Nintendo Switch con un trailer.
Il videogioco sarà disponibile il 29 novembre 2023 a €29.99 e porterà il pluripremiato sequel che ha migliorato il suo predecessore sotto ogni aspetto per la prima volta su Nintendo Switch.

Anche in questo caso, si tratta proprio della versione originale di Gothic 2, che includerà l’add-on La Notte del Corvo e i controlli con l’interfaccia utente saranno su misura per godersi questo gioiello open world dove volete, o a casa o fuori casa!


Sezioni: ,

THQ Nordic annuncia Gothic Classic per Nintendo Switch!

THQ Nordic oggi ha sorpresa ha annunciato Gothic Classic per Nintendo Switch con trailer e la data d’uscita. Il videogioco arriverà su Nintendo Switch il 28 settembre 2023 e porterà con sé l’esperienza classica di uno degli RPG open world più importanti per questo genere. Alcune rielaborazioni sono state applicate alla grafica originale e qualche aggiustamento è stato fatto sui controlli e l’interfaccia utente per funzionare al meglio sulla console di Nintendo.

Per il resto, si tratta proprio della versione originale del primo Gothic, con una rimasterizzazione generale effettuata per consentire il supporto alla definizione della console ma con lo spirito rimasto decisamente intatto rispetto a quello del capostipite. Insomma, Gothic Classic è sostanzialmente una revisione di Gothic 1 per PC, che ha subito anch’esso vari rimaneggiamenti tecnici nel tempo. Tra i contenuti di questa nuova edizione troviamo la storia originale, con tutte le sue quest per un totale di oltre 50 ore di gameplay, una grande varietà di armi e abilità magiche per il personaggio e tanto altro.


Piranha Bytes: il prossimo gioco uscirà a inizio 2026, nome in codice WIKI6

Ieri il sito tedesco di gameswirtschaft ha riportato ufficialmente l’annuncio, eravamo lì per tradurlo ma il buon Simone Tagliaferri di Multiplayer.it, ci ha piacevolmente preceduti e abbiamo approfittato del suo articolo

 

Piranha Bytes, lo studio dei Gothic, dei Risen e degli Elex, sta lavorando a un nuovo gioco, nome in codice WIKI6, che uscirà a inizio 2026. La notizia è emersa dall’annuncio che il gioco riceverà un contributo dal Ministero dell’Economia tedesco di 3.168.513€.

Si tratta del secondo contributo più grande ricevuto da un videogioco in Germania. Il primo è stato quello di 5,5 milioni di euro dato a Chorus, il gioco di Fishlabs. Con i soldi ricevuti da Piranha Bytes, che già in passato aveva ricevuto contributi dallo stato tedesco, salgono a 15 milioni di dollari i soldi pubblici ottenuti dagli studi locali di Embracer Group proprio dalla Germania.

Per quanto riguarda il gioco in sé, non è stato svelato nulla. Conoscendo Piranha Bytes si tratterà sicuramente di un gioco di ruolo hardcore. Ci sono buone probabilità che sia il seguito di Elex 2, considerando che la serie è stata concepita da subito come una trilogia. Comunque sia è giusto dire che si tratta solo di ipotesi e che per ora non ci sono informazioni ufficiali al riguardo. Non ci resta che aspettare i tre anni che ci separano da WIKI6.

 

Forse avremo nuove informazioni l’11 agosto ore 21 al THQ Nordic Digital Showcase. n.d.Sakkio.

Piranha Bytes parla del primo anniversario di Elex 2, di Gothic Remake e molto altro…


La scorsa settimana abbiamo pubblicato qui sul nostro portale, un articolo di Game Rant. L’argomento si focalizzava, su come l’eredità di Gothic, ha influenzato i Piranha Bytes sull’open world arrivando ad Elex 2. Nell’occasione Piranha Bytes, assieme al responsabile di THQNordic, ha parlato anche delle considerazioni che hanno per quando riguarda il remake di Gothic e tanto altro.
Effettivamente non era una vera e propria intervista diretta e completa, ma un articolo dedicato, dove si estrapolavano alcune parti di questa
intervista più dettagliata e per l’appunto dove Game Rant ha recentemente parlato con il game designer Jennifer Pankratz di Piranha Bytes e Florian Emmerich di THQ Nordic, a proposito dell’anniversario di Elex 2, il ri-rilascio del GDR Risen, del Gothic Remake di Alkimia Interactive, e molto altro. Questa settimana l’abbiamo tradotta e ora è disponibile per la community italiana.


Game Rant: Guardando ai vostri giochi passati, Gothic, Risen e Elex, come pensate siano cresciuti ed evoluti i vostri RPG nel corso degli ultimi 16 anni, e cosa avete imparato durante questo tempo?

Jennifer Pankratz: Molto, direi. Durante i giorni di Gothic, ero ancora fan della serie e conoscevo le persone che ci lavoravano. Ho amato molto il franchise. Avevo un PC, era molto scadente, me ne serviva uno nuovo e quindi chiesi a mio padre di comprarmene uno. Lo fece, e lo giocai più di 20 volte.
Iniziai presso Piranha Bytes nel 2008 circa. Lavorare sulla saga di Gothic era alquanto caotico, quindi ciò che imparammo per prima fu il pianificare e sviluppare videogiochi senza crunch, per esempio. Questo è molto importante se vuoi restare nell’industria, ed è molto meglio per la nostra salute. Penso ci siamo riusciti alla grande.
Con Gothic 3 il progetto fu enorme. Fu davvero difficile, e le aspettative erano molto alte. Con la saga di Risen volevamo mostrare che potevamo creare giochi senza troppi bug e giochi di ruolo che funzionano davvero. La saga di Elex unisce tutte queste esperienze e una passione per creare mondi davvero, davvero enormi e il fare giochi di ruolo solidi, e penso che ci siamo riusciti.


Game Rant: Quali sono le caratteristiche di cui andate più fieri riguardando Gothic, Risen e Elex?

Jennifer Pankratz: C’era una cosa – alcune persone la chiamerebbero old school – ma credo che sia la cosa più importante e migliore che abbiamo mai avuto. Creiamo giochi dove puoi essere il personaggio giocante. Ti faccio un esempio. Stai camminando in una foresta, per esempio, e vedi qualcosa brillare nell’oscurità e un gigantesco mutante, ma tu hai solo un’arma arrugginita e qualche straccio di pelle, andresti sul serio ad affrontare quel mutante? Io dico, no, non lo faresti. Magari potresti tentare di avvicinarti di soppiatto, potresti scappare via e tornare dopo, potresti chiedere aiuto.
Vogliamo che il giocatore pensi a, cosa faresti davvero? Non cosa il gioco vuole che tu faccia. Questa è la cosa più importante dei giochi Piranha Bytes. Spesso chiediamo alle persone, cosa ti piace di più dei nostri giochi? Alcuni dicono l’atmosfera, e noi diciamo, sì, ma cos’è l’atmosfera? Pensiamo che la cosa più importante sia che creiamo giochi che vogliamo giocare mentre li sviluppiamo. Pensiamo che le persone che giocheranno il gioco dopo, si divertiranno tanto quanto noi.

Game Rant: Stai quindi dicendo che questo è ciò che i vostri giochi fanno per il giocatore – questo senso di possibilità per loro? [ Leggi il resto dell’articolo! ]