Screenshot


Sezioni: ,

Preview di Risen su JeuxVideo.com

La rivista online francese JeuxVideo.com ha potuto dare un’occhiata alla versione preview di Risen. Questo seguito non ufficiale di Gothic 3 porta alla mente “La bella e la bestia”: affascinante dall’esterno, ma di una ricchezza interiore poco comune.

Come avevamo anticipato nella precedente preview, gli sviluppatori Piranha Bytes non vogliono più sentir parlare di Gothic. La rottura col publisher JoWooD, che ne ha approfittato per recuperare i diritti sulla serie, è conclusa. Ma già dai primi passi nell’universo di Risen è molto evidente: si tratta di un genuino Gothic! La saga di Gothic riprende, in qualche modo, i temi della seria di Ultima: un universo aperto ed immersivo, sorgente di molte interazioni, un sistema di progressione molto “ruolistico” ed una libertà d’azione e di scelta che influenzano la storia del gioco. Dopo i primi due notevoli episodi della serie, rimarchevoli sia per la loro qualità che per il numero di bug, Gothic 3 ha cercato di attirare un pubblico più largo, attirandosi d’altra parte però le ire dei fan di vecchia data a causa dei combattimenti semplificati ed un aumento ingiustificato della zona di gioco.

Quindi, per descrivere Risen bastano poche parole: si tratta di una evoluzione di Gothic 3, pensata però come un ritorno alle origini del gameplay di Gothic 2!

[ Leggi il resto dell’articolo! ]

Via, verso Faranga!

Informazioni tecniche e valutazione delle prestazioni Primi screenshot da PC Games Hardware

La prima versione review di Risen è arrivata in redazione della rivista PC Games Hardware. Ecco i primi screenshot e le primi considerazioni su grafica e prestazioni.In Risen, il nuovo gioco di ruolo dei Piranha Bytes, si interpreta nuovamente il ruolo di un eroe senza nome – questa volta un naufrago. Sull’isola di Faranga ci si potrà battere dalla parte dell’inquisizione oppure dei ribelli.

Dettagli sul motore grafico

Nel gioco viene sfruttato un engine basato sulle librerie DirectX 9, programmato quasi da zero, che somiglia sorprendentemente al Genome-Engine utilizzato in Gothic 3. Tecniche di rendering come il Depth of Field perfezionato (la sfocatura sulla distanza), Screen-Space-Ambient-Occlusion (ombre realistiche ambientali), Cascade-Shadow-Mapping e Soft Shadows. Inoltre il motore sfrutta il rendering in High Dynamic Range (HDR) che, assieme alle tecniche di Tone-Mapping e dei nuovi shader per la renderizzazione del’acqua, rendono l’aspetto finale del gioco nettamente migliore di quanto visto in Gothic 3. Il rendering in HDR è tra l’altro uno dei motivi per cui Risen non ha supporto ufficiale all’anti-aliasing.

Per il nuovo sistema di streaming del mondo viene sfruttato un thread dedicato che sfrutta, nel caso ideale, un intero core della CPU per effettuare il caricamento dei dati di gioco. Invece dei vistosi scatti di Gothic 3, lo streaming riduce solo il framerate per brevi attimi. In effetti, a giudicare da quanto si vede usanto Task manager, Risen sfrutta interamente dai due ai tre core, occupandone addirittura quattro in alcuni momenti. Parte del merito va anche al Physx-engine di nVidia, che viene nuovamente sfruttata – anche se in variante per CPU piuttosto che su GPU. Più informazioni a proposito del motore di gioco si trovano nell’intervista che seguirà a poco.

Valutazione delle performance

Sul nostro sistema di test su Vista x64, un C2E QX6850 (4 x 3.0 GHz) con 4 GiByte DDR2-1066 ed una Geforce GTX 285/1GiB, la nostra versione preliminare di Risen – quindi ancora non ottimizzata per le prestazioni – non causa troppi problemi. Ad impostazioni massime (filtro anisotropico 16x HQ ed una risoluzione di 1920×1080 pixel) Risen si lasciava giocare ad un framerate pressoché costante dai 25 ai 35 frame al secondo. Una riduzione della risoluzione non comporta quasi nessuna variazione, solamente scendendo ad una frequenza di CPU di 2.0 GHz il framerate subisce un calo drastico. Come anche Gothic 3 prima di lui, Risen sembra essere limitato sul fronte CPU. Supponiamo inoltre che il codice verrà ulteriormente ottimizzato.

Pubblicazione

Risen sarà pubblicato il 2 ottobre 2009. Alla prossima games convention probabilmente verrà presentata una versione giocabile, inoltre il nostro partner Amazon.de indica intanto che l’edizione standard sarà disponibile per 45.95€, mentre la collector’s edition, con un contenuto ancora sconosciuto, ad un prezzo di 54.45€ (non appena sapremo dei prezzi in Italia, li pubblicheremo su queste pagine n.d.Lck).[ Leggi il resto dell’articolo! ]