Durante la gamescom appena terminata, ci sono state numerose anteprime streaming dedicate a Gothic Remake. THQ Nordic con Alkemia Interactive ha portato all’evento una nuova demo dedicata al gioco, in questa occasione ha mostrato per la prima volta l’Eroe senza nome che si muoveva nella Colonia; una demo giocabile di come sarà quando potremo anche noi giocatori mettere le mani sopra.
Nello streaming vengono intervistati Kai Rosenkranz e Reinhard Pollice che gioca direttamente la demo e durante i 50 minuti di diretta si possono visionare e acquisire nuove ed importanti informazioni!
Vi invito a mettervi comodi e a guardare tutto il video, anche perchè è stato completamente sottotitolato in italiano… e non è stato facile, visto che non avevamo ne i sottotitoli in inglese ne la cronologia dei testi e solo grazie a Damian ‘Damianut’ Orzeszek che ha estratto la traduzione inglese e i segmenti dei sottotitoli ed Enrico ‘-Henry-‘ Blasoni che ha tradotto con le difficoltà del caso, possiamo rendervi una delle anteprime più complete dedicate a Gothic Remake alla gamescom. Buona visione!!!
Il remake di Gothic sarà un enorme balzo in avanti e non solo in termini di grafica, anche l’open world sta crescendo in modo massiccio. Il produttore di Gothic Remake, Reinhard, ci mostra durante questo video intervista le comparazioni di luoghi, personaggi e combat-system tra l’originale Gothic del 2001 e il Remake e ci spiega come voglia conservare il fascino dell’originale.
Il filmato ha la durata di circa un ora e per sottotitolarlo ci avremmo impiegato troppo tempo, quindi abbiamo deciso di esaminarlo fotogramma per fotograma trascrivendo passo dopo passo tutte le informazioni al riguardo. Buona lettura!!!
Di seguito, riportiamo i contenuti della chiacchierata dell’11 dicembre tra Daniel Feith, redattore della rivista tedesca GameStar, Peter Bathge, esperto della serie di Gothic, e Reinhard Pollice, game director di Gothic Remake. Durante l’intervista, vengono esplorati diversi aspetti del nuovo gioco in fase di sviluppo.
Reinhard Pollice conferma di essere un grande fan di Gothic da lungo tempo, avendo avuto il primo assaggio della saga nel 2002. Anche se non aveva mai giocato al primo Gothic, si era imbattuto in Gothic II grazie ad una demo sulla rivista GameStar, che lo aveva completamente catturato, spingendolo poi ad acquistare il gioco non appena fosse stato rilasciato. Pollice non si era mai immaginato di poter un giorno lavorare a Gothic, ma sperava di poter lavorare nell’ambito e aveva partecipato allo sviluppo di Arcania. Il primo argomento toccato è il teaser giocabile del remake di Gothic, riguardo al quale Pollice ci racconta che la demo doveva essere poco più di una semplice “demo tecnologica” per un generico RPG fantasy, dotato di una grafica accattivante. Il primo tentativo di adattare questa demo tecnologica al mondo di Gothic risale a quando il team era composto da sole 5 persone. Il teaser era stato ideato più che altro per chiedere ai giocatori ciò che desideravano: un remake integrale del gioco? Una reinterpretazione dell’originale? Un aggiunta di nuovo materiale? Gli sviluppatori avevano soltanto 2 o 3 mesi per produrre una demo funzionale e dai suggerimenti raccolti è emerso da subito che i giocatori preferivano un vero remake del primo episodio della saga. Il questionario era stato sottomesso a tutti i possessori di Gothic su Steam, per cui era stati raccolti moltissimi commenti. Pollice afferma di esser stato molto soddisfatto della risposta che confermava il suo desiderio di realizzare un remake e rendere giustizia al materiale originale.
Riguardo all’incompletezza del teaser giocabile, Pollice aggiunge che molte componenti della demo erano state aggiunte all’ultimo momento, giusto per avere qualcosa di pronto e funzionante da mostrare al pubblico. Il fatto che molte di queste componenti fossero appena abbozzate, ma comunque presenti, ha comunque aiutato a raccogliere suggerimenti, permettendo al team di capire come “non” fare le cose. Dopo il rilascio del teaser, il team di sviluppo ha premuto il tasto “reset” e ha ricominciato il lavoro da zero, fatta eccezione per alcune parti grafiche. Chiaramente non si trattava di un lavoro immediato: da una parte c’era la necessità di costruire il resto del team, che ora conta oltre 50 persone, oltre a quella di doversi cimentare anche con argomenti come l’intelligenza artificiale e tutti gli altri sottosistemi di Gothic che permettono di garantire una certa autonomia dei personaggi e quindi di simulare una vita indipendente da quella del personaggio giocante.
Da oggi è disponibile il terzo e nuovo podcast (il primo è disponibile qui e il secondo qui) su Gothic Remake. Assieme a Reinhard Pollice e Kai Rosenkranz è presente nuovamente il capo Game Designer Javi Untoria, l’Art Director Daniel Candil, Joan Planelles che si occupa del Cinematics Designer e Timus Khodyrev il Community Manager.
Nel podcast oltre a tante nuove curiosità sullo sviluppo, vengono analizzate le scelte e il lavoro fatto “dietro le quinte” per sviluppare il trailer “Welcome to the Old Camp” e la “demo prequel” che è stata mostrata alla Gamescom di quest’anno a porte chiuse solo agli addetti al lavoro; troverete un intervista che la descrive dettagliatamente qui sul nostro sito.
Vi aggiorneremo su i successivi episodi… purtroppo e al momento i sottotitoli in italiano del podcast si devono generare automaticamente dalle impostazioni del canale dall’Inglese >> Italiano. Per fortuna, anche questa volta non ci sono sembrati malvagi a parte qualche strafalcione quando utilizzano degli slang, il contenuto del podcast si comprende senza alcun problema e quindi ci siamo risparmiati una lunga traduzione.
Cercheremo di sistemare questa mancanza che non dipende da noi ma dal mediocre supporto per la nostra lingua! n.d. Sakkio.
Da ieri è disponibile il secondo e nuovo podcast (il primo è disponibile qui) su Gothic Remake dedicato ai principi e alle scelte di game desing, assieme a Reinhard Pollice e Kai Rosenkranz è presente il capo game designer Javi Untoria.
Nel podcast vengono argomentati i dibattiti che ci sono stati tra le prime scelte degli sviluppatori e il cambio di direzione nello sviluppo, dopo aver interagito con i feed della community di Gothic. Si parla anche delle voci fuori campo, degli elmi e scudi, del concerto a Campo Vecchio, del sistema di crafting e altro ancora.
Incontreremo inoltre il nostro miglior amico Mud e ascolteremo nuove musiche di Kai!
Vi aggiorneremo su i successivi episodi… purtroppo e al momento i sottotitoli in italiano del podcast si devono generare automaticamente dalle impostazioni del canale dall’Inglese >> Italiano. Per fortuna, anche questa volta non ci sono sembrati malvagi a parte qualche strafalcione quando utilizzano degli slang, il contenuto del podcast si comprende senza alcun problema e quindi ci siamo risparmiati una lunga traduzione.
Cercheremo di sistemare questa mancanza che non dipende da noi ma dal mediocre supporto per la nostra lingua! n.d. Sakkio.
Ieri Reinhard Pollice, il responsabile di THQ Nordic e Alkimia Interactive assieme a Kai Rosenkranz, che non ha bisogno di presentazioni ma è doveroso specificare che oltre al suo ruolo di compositore e sound designer nello sviluppo di Gothic Remake, ricopre anche il ruolo di supervisore, hanno registrato il primo episodio del loro nuovo podcast dedicato allo sviluppo di Gothic Remake mentre “muovono i primi passi nella Colonia”.
Vi aggiorneremo su i successivi episodi… dimenticavo, i sottotitoli in italiano del podcast sono generati automaticamente dalle impostazioni del canale dall’Inglese >> Italiano. Quest’ultima non c’è sembrata malvagia a parte qualche strafalcione quando utilizzano degli slang, il contenuto del podcast si comprende senza alcun problema e quindi ci siamo risparmiati una lunga traduzione! n.d. Sakkio.