Gothic Remake


Come l’eredità di Gothic ha influenzato l’open world di Piranha Bytes fra cui Elex 2


Game Rant ha parlato con Piranha Bytes e THQ Nordic a proposito dell’eredità di Gothic e delle influenze dei giochi da tavolo nel giochi open world dello studio fra cui la saga di Elex.

La saga di Gothic è stata considerata per tanto tempo un culto e ha lasciato la sua lunga eredità nel genere degli RPG per molti fan. Il primo gioco di Gothic venne rilasciato nel 2001 per PC e fu il primo di 4 giochi nella serie. Gothic viene spesso descritto come uno dei migliori RPG dove la classe conta, in quanto i giocatori vestiranno i panni di un prigioniero sconosciuto che combatte per sopravvivere nel regno devastato dalla guerra di Myrtana.

In una recente intervista a Game Rant, la designer di Piranha Bytes Jenny Pankratz e Florian Emmerich di THQ Nordic hanno parlato più a fondo dell’impatto dell’eredità di Gothic nei titoli successivi come Risen e Elex. Piranha Bytes ha spiegato perché Gothic è stato così popolare e ha parlato un po’ di più del remake della saga da parte di Alkimia Interactive. Piranha Bytes ha inoltre parlato di come i giochi da tavolo abbiano influenzato i loro titoli successivi a Gothic e il loro desiderio di creare un’esperienza di gioco non lineare per i giocatori.


L’eredità di Gothic e il Remake

Mentre si parlava dell’eredità di Gothic e come abbia influenzato i giochi successivi dello studio, a confronto di altri giochi come God of War, Fallout e Skyrim, Pankratz ha raccontato dell’importanza di creare un gameplay non generico. Un approccio non lineare da al giocatore un sacco di libertà e possibilità, dove quasi tutto è possibile nei giochi immersivi open world. Questo è qualcosa che molti giocatori potrebbero aver provato nei giochi della saga, e il perché, in molti modi, furono così popolari. Lo stesso si può dire per tutto ciò che seguì Gothic e che rimarrà sempre il fulcro di Piranha Bytes.


“Questo è qualcosa che funziona molto bene, creare un mondo dove puoi decidere quasi tutto, dove puoi andare quasi dappertutto. E nonostante puoi farlo, non è un gioco generico… è qualcosa che rende i nostri giochi popolari. Se la gente dovesse chiedermi di fare un gioco simile a God of War o Horizon, risponderei di no. I giochi che creiamo sono simili a quelli Bethesda. Sono simili a Fallout e Skyrim, ma sono meno generici. Questo è ciò che ha reso bello Gothic ed è qualcosa che ancora facciamo.”


In effetti, è questa popolarità e appeal che hanno portato al remake di Gothic da parte di Alkimia Interactive. Si spera che questo titolo dia ai fan una nuova esperienza migliorata, e che introduca le nuove generazioni alla beneamata IP. Nonostante il nome Alkimia Interactive potrebbe non essere un nome conosciuto, Pankratz e Piranha Bytes hanno chiaramente dato la loro fiducia in loro e nel loro produttore Reinhard Pollice. Questo permetterà loro di continuare a lavorare sul nuovo progetto RPG che seguirà Elex 2.


“Reinhard Pollice è il produttore, e conosciamo Rainhard molto bene. Ha fondato un nuovo studio, Alkimia Interactive, e mentre loro si occupano del Remake, noi possiamo fare un altro gioco di ruolo, uno nuovo. Questo è un bene per tutti credo, perché avremo due giochi fighi alla fine, inoltre mi piace creare cose nuove.”


Le influenze dei giochi da tavolo su Gothic e il creare esperienze videoludiche di ruolo non lineare fra cui Elex

La popolarità dei giochi di ruolo “carta e penna” (tabletop role-playing games o TTRPG) è cresciuta costantemente dalla loro nascita. Ora esistono serie come Stranger Things con lo Hellfire Club e Critical Role a sostenere l’eredità dei classici giochi di ruolo da tavolo come Dungeons and Dragons. Dato che questi giochi sono la base per molti videogiochi di ruolo, non c’è da stupirsi che lo siano stati anche per Gothic e per altri giochi di Piranha Bytes. Infatti, come spiega Pankratz, il gioco di ruolo è fondamentale per un approccio al gioco che sia non lineare e non generico, caratteristiche per cui lo studio Piranha Bytes è famoso.

“La serie di Gothic e il primo Gothic sono stati sviluppati perché alcuni amici avevano l’idea di creare il gioco più figo che fosse mai esistito. Prima c’erano i giocatori di ruolo, c’erano giochi da tavolo e giochi di ruolo dal vivo. Anche io facevo parte di quest’ultimo gruppo. E quest’idea ha preso alcuni elementi di quei giochi da tavolo, che erano idee molto particolari, e le ha messe in un videogioco.”

È chiaro che i Piranha Bytes hanno dato molta importanza nel creare scelte ispirate alla vita reale e situazioni per i giocatori quando parla di portare il giocatore a pensare più al cosa farebbe nella vita reale, che non al “cosa il gioco vuole che facessi”. Questa è qualcosa che a volte viene simulata nelle esperienze di gioco da tavolo, dove anche se si gioca con un personaggio di finzione, i giocatori devono pensare con la loro testa e reagire a seconda della storia del gioco. Alcuni, ma non tutti i sistemi morali o di karma dei GDR hanno un impatto consistente per il giocatore, e Piranha Bytes ha aggiunto: “ci sono un sacco di conseguenze nei nostri giochi, e questa è una cosa immensamente bella.”

La libertà di fare scelte realistiche con un serio impatto sulle conseguenze di gioco si aggiunge all’idea di creare un gameplay non lineare, e può aiutare a creare GDR più immersivi e realistici. Sarà interessante vedere dove i giochi Piranha Bytes porteranno il giocatore, in particolare con il remake di Gothic ormai all’orizzonte e il nuovo progetto GDR di Piranha Bytes in sviluppo. Sarà interessante vedere quanto le scelte e le conseguenze saranno vicine alla realtà nei nuovi GDR dello studio e quanto ancor più potranno avere impatto le scelte del giocatore all’interno nel gioco in possibili conseguenze future.


Traduzione italiana a cura di Luca “JumperLuca93” Staffieri.

Gothic Remake e non solo – La Discord Community di WoG intervista Kai Rosenkranz!

Gothic Remake Kai Rosenkranz
Prima di leggere questa lunga e interessante intervista a Kai Rosenkranz, è doveroso farvi conoscere il retroscena del perché solo oggi l’abbiamo pubblicata, ma sopratutto come è arrivata nelle mie mani, visto che quest’ultima si trova solo in lingua tedesca.
L’intervista è stata fatta durante il gamescom 2022 a fine agosto e pubblicata nel mese di settembre. Sinceramente ero all’oscuro di quest’ultima, prima di tutto perché dove lurko di solito per trovare qualche notizia interessante non era presente e personalmente (ma solo in rari casi) non controllo le notizie su World of Gothic, visto che sono solo in lingua tedesca e non abbiamo traduttori nel nostro staff che conoscono il tedesco… ehm! meno uno: Lorenz Cuno Klopfenstein (Lck); i veterani che ci seguono dall’inizio di Gothic Italia lo conoscono e come ben sanno ha sempre ricoperto fin dall’inizio e fino a qualche anno fa, un ruolo importante affianco a Enrico Blasoni (-Henry-) e man mano tutti gli altri membri del team, che sono stati costretti a seguirmi per tutti questi anni – decenni. 😅

In quest’ultimi anni ha comunque ricoperto il ruolo di Graphic & Web design e ha gestito gli aggiornamenti dell’host del sito e quando serviva in extremis una traduzione dal tedesco all’italiano veniva in nostro soccorso. Ultimamente si è ritirato e si dedica al ruolo di papà ma sembra a suo dire, che un giorno all’anno, si siede e pensa nostalgico ai tempi da videogiocatore e accanito fan dei giochi targati Piranha Bytes ma sopratutto, a quando dedicava il tempo alle richieste incessanti di Sakkio. 😎

Quindi si è rimboccato le maniche, penso sempre casualmente ha trovato questa intervista e ha iniziato a tradurre… senza rendersi conto di quando era lunga; mi ha confessato che solo a metà strada si è reso conto della cazzata che aveva fatto, ma ormai la passione l’aveva persuaso e non voleva tornare indietro semplicemente cancellando il tutto per ritornare a coccolare la sua bambina, e ha portato a termine la missione.
Oggi sono lusingato e anche compiaciuto per la passione e la dedizione che ci siamo trasmessi in tutti questi anni e ho visto pur virtualmente veramente crescere quel ragazzo ormai oggi uomo e lo ringrazio augurandoli tutta la felicità del mondo e spero che di queste cazzate ne fa’ più di una all’anno. 😃

Ritornando all’intervista, dopo aver letto questa intervista, oggi sono più positivo e pieno di ottimismo per questo remake… sicuramente lo sarete anche voi! Sedetevi comodi e godetevi questa intensa lettura.

 

Discord Community: All’inizio dello sviluppo si diceva che Alkimia intendesse riutilizzare le linee di dialogo originali, invece di effettuare un nuovo doppiaggio del gioco. Hanno cambiato idea nel frattempo?

Kai Rosenkranz: Sì, Reinhard oggi ha detto che registreranno nuove voci, ma con gli attori originali (se possibile). Tenete presente che quelle persone avranno venti anni in più, alcune purtroppo sono anche morte, per cui sarà probabilmente necessario effettuare alcune sostituzioni. Immagino che si tratterà di un mix di soluzioni. Principalmente nuove registrazioni dei doppiatori originali, alcune delle registrazioni originali rimasterizzate, ed alcune voci del tutto nuove.

Discord Community: La mappa verrà ingrandita?

Kai Rosenkranz: Il mondo sarà perlopiù identico a quello originale. Ci sono alcuni luoghi il cui potenziale non è stato interamente sfruttato nel Gothic originale, per cui potranno essere espansi lievemente senza modificare la mappa. Alcuni spazi verranno semplicemente ingranditi lievemente. Questo è necessario per garantire che il nuovo livello di dettaglio abbia lo “spazio” necessario. Forse qua e là potranno comparire alcuni luoghi minori aggiuntivi, ma il resto sarà abbastanza fedele. [ Leggi il resto dell’articolo! ]