In questa pagina abbiamo tradotto le varie FAQ relative al Community Story Project.
FAQ GENERALI…
A quale tipologia di modifica appartiene?
Il CSP non è una patch ma un fan add-on (per rendere l’idea, come l’espansione La Notte del Corvo – chiaramente con i dovuti limiti di paragone). Migliora ed estende la trama principale del gioco basandosi sui contenuti già esistenti.
Chi è coinvolto nella creazione del Community Story Project?
Questo progetto è portato avanti solo da fan della saga Gothic.
Come finanziate questo progetto?
Il Community Story Project non è supportato finanziariamente né in altro modo dai creatori. Ogni impegno è assunto volontariamente e gratuitamente dai nostri membri. Le nostre infrastrutture, come i server, forum, homepage e programmi, sono realizzate tramite i numerosi software gratuiti o i nostri personali.
Quali sono le abbreviazioni più comuni relative a questo progetto?
Usiamo numerose abbreviazioni per il nostro progetto, oltre che per gli altri progetti esistenti per Gothic 3: CSP (Community Story Project), CST (Community Story Team), CP (Community Patch), CPT (Community Patch Team), QP (Quest Pack), CM (Content Mod).
Dove posso reperire ulteriori informazioni sul Community Story Project?
Anzitutto sul nostro sito personale, dove abbiamo raccolto tutte le notizie, le immagini… del nostro progetto. Ci sono anche le discussioni nel forum tedesco World of Gothic (dove potete tranquillamente scrivere in Inglese, visto che la sezione inglese di WoG è stata chiusa), dove i membri del CST rispondono di frequente alle domande.
P.S.: per l’Italia, esiste ovviamente la possibilità di commentare nel sito di Gothic Italia o di scrivere nella discussione dedicata nel forum Multiplayer.
P.S.: per l’Italia, esiste ovviamente la possibilità di commentare nel sito di Gothic Italia o di scrivere nella discussione dedicata nel forum Multiplayer.
… SULLA DISTRIBUZIONE E RELEASE
Quali sono i requisiti per il Community Story Project?
L’unico requisito, a parte ovviamente l’installazione di Gothic 3, sarà la Community Patch v1.75.14. Infatti essa include alcune nuove possibilità di modificare il gioco, che stiamo usando, e quindi è necessario averla installata. A causa dei cambiamenti nelle texture, che sono opzionali durante l’installazione, i requisiti hardware saranno leggermente più alti di quelli del gioco originale.
In che formato sarà rilasciato il Community Story Project?
Ci sarà un singolo eseguibile, che installerà automaticamente tutti i file richiesti. Questo setup controllerà anche se l’ultima versione della Community Patch è stata installata.
Quando sarà pubblicato?
Pubblicheremo il prodotto del nostro lavoro quando sentiremo che è finito e che è stato testato a fondo. La portata del progetto è enorme, essendo nostro obiettivo creare un’esperienza profonda e immersiva; perciò non siamo ancora in grado di fornirvi una specifica data per la pubblicazione.
… SUL DOPPIAGGIO E SULLA LOCALIZZAZIONE
Sarà incluso il doppiaggio nel vostro progetto?
Al momento non è stato pianificato alcun doppiaggio, perché ci siamo focalizzati solamente sul progetto. Ciò significa che non ci sarà alcun doppiaggio incluso nella modifica quando la pubblicheremo, per due motivi: non abbiamo né il tempo per assumere questo impegno né le risorse per poterlo effettivamente fare. Nulla vieta che in futuro una parte del team o un nuovo team possa farsi carico del doppiaggio.
Il Community Story Project sarà tradotto in altre lingue?
Siamo in contatto con numerose community straniere dedicate a Gothic, che ci hanno contattato proprio per questo motivo. Non appena i testi in tedesco saranno stati completati, li renderemo disponibili ai vari team di traduttori della community. Quando sarà giunto il momento, faremo un appello affinché i team si formino o si mettano al lavoro, se già esistono. Il nostro obiettivo sarà tradurre lo Story Project in Inglese, Polacco, Italiano e Russo, ma siamo aperti anche a traduzioni in altre lingue.
… SUI CONTENUTI
Quanto è vasto il vostro progetto?
La sua grandezza non può essere determinata con precisione. Quel che non stiamo facendo, per esempio, è includere una missione secondaria qua e là, o cambiare un dialogo. Stiamo revisionando la storia di Gothic 3 in quasi ogni punto. Per cercare di farvi cogliere la vastità del progetto, eccovi alcuni dati interni (agosto 2014): il forum interno con 1700 discussioni e 24000 messaggi; Gothic 3 con approssimativamente 2700 nuovi oggetti e 250 nuovi personaggi; quasi 2,7 GB di dati sul nostro server.
Quali saranno i cambiamenti che introdurrà il CSP?
I cambiamenti apportati a Gothic 3 saranno così numerosi ed estesi, che è impossibile elencarli tutti quanti, oltre al fatto che non vogliamo rivelarveli! La nostra attenzione si è focalizzata su 5 aspetti in particolare, che alla fine formeranno un tutto armonioso: la trama principale, le gilde o fazioni, il concept delle città, le modifiche alle texture e la revisione delle armi. Ci saranno inoltre parecchie altre piccole cose e progetti secondari su cui lavoreremo, quindi aspettatevi delle sorprese!
Come sarà la trama principale del Community Story Project?
Il nostro obiettivo principale non è creare un seguito alternativo di Gothic 2, ma migliorare il gioco originale di Piranha Bytes. Vogliamo rendere i contenuti e l’atmosfera di questo gioco più simili ai suoi “antenati”. Le parti principali della trama, come la vittoria degli Orchi, la distruzione delle rune magiche, la ricerca dei Calici di Fuoco e degli Artefatti di Adanos saranno sempre le parti più importanti. Ma vogliamo migliorare la storia dandole una chiara struttura, perciò intendiamo reintrodurre i capitoli, come nei precedenti capitoli della saga. Inoltre cercheremo di sistemare le incoerenze logiche e le trame incomplete, come quella dei Pirati, introducendo interessanti ed entusiasmanti punti di svolta nella storia. In questo modo avrete ancora più influenza sul mondo di gioco rispetto ai Gothic precedenti.
Perché ci sono così poche informazioni sulla trama?
Anzitutto è abbastanza difficile darvi degli indizi sulla trama senza rivelarvi troppe informazioni. Più ci avvicineremo alla pubblicazione, più avrete notizie sulle dimensioni e sulla trama. Ma vogliamo che vi godiate il gioco quando sarà pronto, quindi non faremo troppe rivelazioni!
Quali fazioni saranno presenti nel Community Story Project e quali ci si potrà unire?
Come d’abitudine per un fan di Gothic, dovrete unirvi ad una delle tre gilde o fazioni più importanti nel corso della trama principale: i Ribelli, gli Orchi e gli Hashishin. Le fazioni dei Ranger, dei Nomadi e dei Nordmariani saranno espanse. Non potrete unirvi ad esse, ma queste offriranno comunque missioni secondarie opzionali. Potrete forgiare alleanze con loro o combatterle, in nome della vostra gilda principale. Inoltre avrete la possibilità di unirvi ai Pirati, ai Banditi e ad un’altra fazione secondaria non ancora rivelata.
Cosa intendete con “concept delle città”?
Molte città in Gothic 3 sono carenti di vita e di personaggi che le differenzino dalle altre città. Oltretutto non ci sono quasi civili nel mondo di Gothic 3 e soprattutto mancano personaggi femminili e così manca anche credibilità. Per questo i nostri scrittori hanno creato un concept per ogni insediamento, fornendo una storia propria, una popolazione civile e una proporzione realistica di genere. Quindi saranno introdotti numerosi nuovi personaggi, che offriranno tanto dialoghi sul mondo, quanto missioni secondarie. A volte faranno persino parte delle missioni principali o di quelle delle fazioni. Creeremo inoltre collegamenti tra gli insediamenti, completamente assenti nel gioco originale. L’obiettivo principale di questi concept è di rendere il mondo più vivido e credibile, e meno un semplice scenario. Speriamo che questo vi aiuti a sviluppare un attaccamento emotivo a questo mondo. Infine, non dovrete più farvi strada tra le città come se fossero gli anelli di una catena, senza ritornarci dopo aver completato le missioni in ognuna di esse.
Come sono state modificate precisamente le texture delle armi?
Le spade sono state modificate sia nei modelli sia nelle texture, per adattarle allo stile Gothic. Alcune armi erano proprio come le texture del mondo, cioè con colori troppo vividi e vivaci. Perciò, vogliamo cambiarle per lo stesso motivo. Invece, a proposito degli archi e delle balestre, possiamo solo lavorare sulle texture, poiché non possiamo modificare nessuno dei loro modelli.
Farete dei cambiamenti nelle regioni e nel paesaggio?
Il mondo di Gothic 3 è abbastanza grande e offre abbastanza spazio per il contenuto di un nuovo gioco. Quindi, non ci sarà nessuna nuova regione. Ad ogni modo, non abbiamo i mezzi tecnici per realizzare modifiche così profonde nel gioco. Ci saranno comunque delle piccole modifiche in alcuni luoghi.
Incontreremo vecchie conoscenze e bestie?
Alcune vecchie conoscenze, come Bennet, Girion o Wolf troveranno la loro strada nel CSP. Fondamentalmente non intendiamo aggiungere personaggi dei giochi precedenti solo perché lì erano presenti, con magari qualche bizzarra spiegazione di come abbiano raggiunto il continente. Li aggiungiamo solo quando la loro presenza ha senso. Ma non temete, ci saranno parecchi nuovi personaggi che, speriamo, apprezzerete come quelli.
Cos’accadrà ai villaggi e ai campi dopo la ribellione?
Abbiamo revisionato il principio della rivoluzione, compreso l’intero ordine degli eventi alla fine del gioco. Non vogliamo rivelare altro su questo aspetto, essendo uno dei punti chiavi del nostro progetto.
… SULLA REALIZZAZIONE
Come riuscite a fare dei cambiamenti nel gioco senza un ModKit?
Il modding di Gothic 3 si limita ai soli cambiamenti manuali dei dati. Sono disponibili solo pochi strumenti, creati dalla community, che rendono il lavoro più semplice. Ecco perché la maggior parte del nostro lavoro prevede l’inclusione o la modifica dei contenuti direttamente all’interno dei file. Questi includono i file nel formato hex, la cui costruzione deve essere anzitutto decriptata, proprio come i file degli script con i soli testi o la grafica per le texture. Mentre il progetto era già in corso, è stato pubblicato anche un mod-kit, che però offre davvero poche possibilità per progetti enormi come questo.
Cosa non potete o non intendete migliorare?
Per i problemi o miglioramenti tecnici, semplicemente non abbiamo i mezzi (il codice sorgente) e non è nostra intenzione lavorarci su. Il CPT ha già risolto molti problemi tecnici, e ha raggiunto con il suo lavoro il massimo possibile per Gothic 3. Inoltre non vogliamo espandere il gioco con missioni secondarie e non inseriremo funzioni come l’immersione o il cavalcare.
Cosa intendete con modifiche alle texture?
La modifica delle texture è una parte del nostro progetto, che si è posto l’obiettivo di rivedere lo stile grafico, troppo colorato e vivace, di Gothic 3. Una grande quantità di texture dell’ambiente sarà sostituita da una loro versione più cupa, per poter dare più enfasi all’atmosfera di guerra e distruzione, più vicina allo stile di Gothic 1 e Gothic 2. Insieme a queste migliorie, saranno inserite texture con una risoluzione più elevata, per permettere ai computer più potenti di sfruttare le possibilità che offrono, e per perfezionare la qualità grafica complessiva. Tutto ciò è possibile grazie alle migliori tecnologie oggi disponibili rispetto al 2006.
Cosa potrò fare se non mi piaceranno le modifiche alle texture?
Durante l’installazione, sarà possibile escludere le texture modificate. Infatti, non ne avete realmente bisogno per poter giocare Gothic 3 modificato.
È già possibile dare un’occhiata a queste modifiche delle texture?
Nel Quest Pack 4 è compresa una prima versione delle nuove texture, che, però, nel frattempo è stata aggiornata ulteriormente. Potete trovare gli screenshot delle texture più recenti nella galleria.
… SULL’INTEGRAZIONE DI ALTRE MOD
Sarà necessario il Quest Pack 4?
Il Quest Pack 4 (o le precedenti versioni) non sarà un requisito per poter installare e giocare il Community Story Project. Tuttavia, abbiamo avuto il permesso di prendere qualunque contenuto ci servisse e di farne uso. Sfrutteremo sicuramente questa opportunità e integreremo tutto ciò che non contrasta con le nostre idee.
Per quanto riguarda le altre modifiche?
Oltre al Quest Pack 4, abbiamo anche il permesso di usare le novità introdotte dal Content Mod. Lavoreremo sulle altre modifiche, che potrebbero adattarsi al nostro progetto, al momento giusto. In generale, sarà difficile per voi riconoscere i contenuti da queste modifiche nella versione finale del CSP, perché useremo soprattutto missioni create da noi stessi e che si adattano perfettamente alla nostra visione.
Traduzione italiana di Colmar.
< Torna alla pagina principale del Community Story Project.